Progetto realizzato a Ragusa, in un’area che un tempo era caratterizzata da terrazzamenti con i tipici muri a secco della zona.
L’area di progetto è stata trasformata in Hortus, il Giardino dei Sensi, un parco urbano pensato per offrire un’esperienza multisensoriale e immersiva a cittadini e turisti.
Il giardino, che conserva alberi storici come bagolari, ulivi, mandorli e siliquastri, è stato riprogettato per essere accessibile a tutti, eliminando le barriere architettoniche e creando percorsi inclusivi. L’obiettivo è quello di coniugare natura, benessere e innovazione, con un’attenzione particolare alla sostenibilità ambientale.
L’esperienza nel Giardino dei Sensi sarà organizzata in diverse aree tematiche, ognuna dedicata a un senso:
Il Tatto sarà protagonista nell’area dedicata a Sainthorto, un orto-giardino interattivo che reagisce ai parametri ambientali generando suoni. Qui i visitatori potranno partecipare a laboratori di orticoltura e lasciarsi avvolgere dai suoni della natura. Il senso della vista troverà spazio nell’area didattica, un ambiente accogliente con sedute, ideale per attività educative e momenti di condivisione. Il Gusto sarà esaltato in un’area dedicata alle piante aromatiche e ai fiori edibili, offrendo percorsi sensoriali e attività legate all’aromaterapia e al benessere. L’olfatto sarà stimolato da un percorso immerso tra essenze officinali. L’Udito sarà il centro di un piccolo anfiteatro, dove il fruscio delle foglie e il canto degli uccelli si fonderanno con suoni studiati per favorire il relax e la meditazione. Questo spazio potrà inoltre ospitare anche eventi culturali e performance musicali. Il Corpo Libero, infine, avrà il suo spazio dedicato con un’area pensata per attività come yoga, pilates e Reiki, circondata da elementi naturali e schermata per offrire un’atmosfera di tranquillità e concentrazione.
L’obiettivo di progetto è quello di arricchire Ragusa di un nuovo spazio verde, accessibile e inclusivo. Un giardino che non è solo un luogo di svago, ma un vero e proprio percorso sensoriale capace di coinvolgere e rigenerare chi lo visita, le cui scelte progettuali ricalcano la volontà di avere un giardino a basso apporto idrico e limitata manutenzione.
Hortus Giardino dei sensi